DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2023 – ELENCO DOCUMENTI
- Modello 730 o Redditi presentato nel 2022 per i redditi 2021, con ricevuta di trasmissione se presentato ad altro CAF o intermediario.
- Codice fiscale del dichiarante, coniuge, figli e/o altri familiari a carico.
- Dati del nuovo datore di lavoro (codice fiscale e indirizzo) se variato nel corso dell’anno 2023
- Documento d’identità valido
- La tessera CGIL 2023, per lo sconto agli iscritti
- REDDITI 2022:
- CU 2023 (Certificazione unica del sostituto d’imposta)
- Le CU INPS (es. pensioni, NASPI, CIG, esclusi dipendenti INPS) possono essere prelevate da Teorema su espressa delega del contribuente
- Certificazione redditi da lavoro o pensione estera, lavoro domestico, dividendi di azioni.
- Sentenza di separazione/divorzio e importo per assegni periodici percepiti dall’ ex- coniuge
FABBRICATI E TERRENI
- Rendita catastale aggiornata di tutti gli immobili posseduti nel 2022 e 2023
- Contratti di comodato registrati
- Contratti di locazione registrati ; eventuali comunicazioni all’Agenzia delle Entrate di proroga e Attestazione bilaterale ove obbligatoria per canoni concordati
- Contratti di locazioni brevi ed eventuali CU 2022 e CU 2023
VERSAMENTI
- Pagamenti IMU 2022
- Dichiarazione dell’azienda di mancato rimborso del modello 730/2022
SPESE DETRAIBILI O DEDUCIBILI 2022
La detrazione del 19% spetta solo a condizione che la spesa sia pagata con Sistema tracciabile (bancario o postale),da dimostrare mediante prova cartacea del pagamento (es. ricevuta bancomat) o mediante l’annotazione in fattura o ricevuta fiscale del Sistema di pagamento. Sono escluse da questa disposizione le spese per acquisto di medicinali, dispositivi medici e prestazioni sanitarie rese in strutture sanitarie pubbliche o private accreditate al SSN.
Le spese sostenute per i figli fiscalmente a carico sono detraibili/deducibili anche se spetta l’ASSEGNO UNICO in luogo della detrazione fiscale.
SALUTE
- Spese per acquisto medicinali, dispositivi medici con marchio CE
- Ricevute del medico, tickets sanitari, spese per protesi e terapie con prescrizione
- Altre spese mediche
- Documentazione relativa a spese mediche eventualmente rimborsate
PORTATORI DI HANDICAP
- Certificazione attestante il riconoscimento della disabilità.
- Fatture di acquisto di veicoli per portatori di handicap
- Fatture per acquisto di ausili tecnici e/o informatici e certificato del medico che attesti la necessità dell’ausilio stesso.
- Fatture o ricevute di spese per migliorare la deambulazione, locomozione e mobilità.
PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
- Spese per assistenza personale nei casi di non autosufficienza (con certificato medico ) Ricevute di spese mediche generiche e di assistenza specifica (domiciliare o in istituto)
ASSICURAZIONI E CONTRIBUTI
- Premi di assicurazione vita/infortuni o aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana o finalizzati alla tutela di persone con disabilità gravi.
- Premi di assicurazione contro eventi calamitosi (documentazione fiscale dei premi versati e contratto).
- Contributi per addetti ai servizi domestici e familiari (colf, badanti e baby sitter).
- Contributi previdenziali e assistenziali (certificazione dell’ente cui sono versati).
- Contributi per previdenza integrativa (mod. CU e/o dichiarazione del fondo di previdenza).
- Contributi a Enti o Casse aventi esclusivamente fini assistenziali (dichiarazione del fondo).
SOCIALE
- Erogazioni effettuate con versamento postale/bancario, carte di credito/prepagate, assegni
bancari/postali a: movimenti e partiti politici, a sostegno della cultura (ART-BONUS) e della scuola (SCHOOL BONUS); - ONLUS, ONG, ODV;
- associazioni sportive dilettantistiche, di promozione sociale e mutuo soccorso;
- istituzioni religiose;
- enti universitari, di ricerca pubblica, enti parco regionali e nazionali;
- istituti scolastici di ogni ordine e grado; istituzioni dell’alta formazione artistica, musicali e coreutica e delle università;
- Stato, Regioni, enti locali e altri enti
SCUOLA SPORT MUSICA
- Retta dell’asilo nido
- Spese per frequenza scolastica di ogni ordine e grado
- Frequenza di corsi universitari statali e non statali, di perfezionamento e/o specializzazione universitaria
- Canoni di locazione per Studenti universitari fuori-sede
- Iscrizione annuale e abbonamento (ragazzi 5/18 anni) ad ass. sportive, palestre e piscine
- Iscrizione annuale e abbonamento (ragazzi 5/18 anni) a Conservatori di musica,istituzioni dell’alta
- formazione artistica, musicali e coreutica
PROPRIETARI DI IMMOBILI
- Interessi passivi su mutui ipotecari per acquisto, ristrutturazione/costruzione di immobili:
- Ricevute di pagamento di interessi passivi o dichiarazione della banca
- Rogito di acquisto e contratto di mutuo; fattura spese notarili (per acquisto, mutuo)
- Documentazione oneri accessori (es. imposta sostitutiva mutuo
- Spese di intermediazione per acquisto di abitazione principale
- 20% del prezzo d’acquisto o del costo di costruzione di appartamenti da destinare entro 6 mesi alla locazione per una durata di almeno 8 anni continuativi
- Canoni di Leasing per l’acquisto di unità immobiliari da destinare ad abitazione principale
INQUILINI
- Copia contratto di locazione, ricevuta di registrazione e/o di eventuale proroga per immobile adibito ad abitazione principale, attestazione bilaterale per i contratti a canone concordato ove obbligatorio
CASA
Spese per interventi di recupero edilizio, per misure antisismiche e bonus verde
- Fatture e bonifici bancari / postali, quietanze di pagamento di oneri di urbanizzazione
- Comunicazione dell’amministratore per lavori condominiali;
- Dichiarazione del costruttore per detrazione del costo di costruzione di box o posti auto pertinenziali
- Rogito o preliminare di vendita registrato per detrazione sul 25% del costo di acquisto di immobili ristrutturati.
- Rogiti per verifica del diritto alla detrazione delle rate residue, per lavori di ristrutturazione di anni precedenti
- Contratto di comodato o di locazione se le spese sono sostenute da comodatari o inquilini
Spese per interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici esistenti
- Fatture e relative ricevute dei bonifici bancari / postali
- Asseverazione e certificazione rilasciata da un tecnico abilitato;
- Scheda inviata ad ENEA e ricevuta di trasmissione.
Spese per l’arredo degli immobili ristrutturati
- Fatture di acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (con etichetta energetica conforme alla normativa europea) per l’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione.
- Bonifici bancari/postali; Se il pagamento è avvenuto mediante carte di credito o carte di debito, ricevute di avvenuta transazione e documentazione di addebito su conto corrente.
- Scheda ENEA per l’acquisto di elettrodomestici
ALTRE SPESE
- Veterinarie
- Funebri
- Assegni periodici pagati al coniuge (sentenza di separazione o divorzio, bonifici o ricevute e codice fiscale dell’ex coniuge)
- Contributi ai consorzi obbligatori di bonifica (cartella e bollettini versamento)
- Adozione di minori stranieri (certificazione dell’ente)
- Titolo di viaggio e ricevuta di pagamento sostenuto per le spese di abbonamento ai mezzi di trasporto pubblico.
DOCUMENTI PER SPESE DI ANNI PRECEDENTI IL 2022 SE NON GIA’ CONSEGNATI A TEOREMA
- rogito e mutuo per immobili
- spese per ristrutturazione, risparmio energetico, bonus verde, acquisto mobili,50% IVA su immobili di classe energetica A o B
- contratto assicurazione vita e/o infortuni
- contratto di locazione per detrazione inquilini.